Antichi mestieri
Si passeggia in questi vicoli camminando sopra l’originale ciottolato di pietra bianca, tra angoli di verde che gli abitanti cura spontaneamente. I vicoli fioriti sono una prerogativa di quest’area. La concia, la pileria, lo stiratoio, la battilana, sono i nomi che immediatamente ci riportano alle antiche lavorazioni delle pelli, alla tessitura a telaio, alla fabbricazione di laterizi e terracotte. Transitando per Via della Chiesa, capita sovente di sentire il battito inconfondibile dei mazzuoli. E’ Francesco che nella sua cantina-laboratorio, tra botti di legno e sacchi di patate, modella pezzi di legno raccolto in campagna sfornando delle opere d’arte degne di gallerie e musei. E’ invitante la sua proverbiale ospitalità. Fino a qualche anno fa, subito dopo la vendemmia, molti contadini trasformavano la propria cantina in “fraschetta” per vendere il vino eccedente il fabbisogno familiare. Ormai, le fraschette e le osterie di un tempo, sono oggetto di studio come fenomeni sociali, da far rivivere. |